Dizionario cavalli e ippica
Termini ippici lettera A
- Agenzia ippica : Punto di raccolta di scommesse dove è possibile vedere le corse anche in diretta presente in tutto il territorio nazionale.
- Altezza: definisce le dimensioni del cavallo e viena misurata al garrese.
- Ambio: particolare tipo di corsa al trotto, in cui il cavallo deve muovere gli arti della stessa parte (destra o sinistra ) contemporaneamente.
- Andatura: 1.termine che definisce il ritmo di movimento del cavallo: passo, trotto, canter (galoppo leggero) e galoppo. 2. E’ il ritmo di gara che viene imposto dal cavallo al resto del gruppo.
- Appiombi: definisce la posizione degli arti del cavallo rispetto alla terra. L’appiombo può essere più o meno corretto rispetto alle linee ideali della struttura del cavallo.
- Artiere: è l’uomo che collabora insieme alla struttura ippica e che segue direttamente i cavalli.
- Assetto : definisce la posizione di un fantino in sella.
- Autostart: partenza di una corsa al trotto, in cui i cavalli partano alla solita distanza e si allineano per la partenza dietro una auto.
Termini ippici lettera B
- Baio: termine che riguarda la pigmentazione del mantello del cavallo: è il tipico mantello scuro del cavallo anche se ci sono varie tonalità.
- Balzana: rappresenta la macchia di pelo bianco al termine degli arti del cavallo. Può essere a tutte le 4 gambe come a nessuna.
- Briglie: è lo strumento che consente una volta in sella la guida del cavallo: rappresenta l’insieme delle stringue di cuoio che vengono poste sulla testa del cavallo.
Termini ippici lettera C
- Caduto: si dice per un cavallo che per qualsiasi motivo perde il suo fantino.
- Cagnolo: definisce un cavallo con appiombi non perfetti, con le ginocchia girate verso l’esterno e lo zoccolo verso l’interno.
- Camarra: è una cinghia di cuoi che viene utilizzata per non fare alzare troppo la testa al cavallo.
- Canter: definisce l’andatura di piccolo galoppo.
- Capezza: è un insieme di corde o nylon, che viene utilizzata per portare il cavallo a mano.
- Caporale di scuderia: è l’uomo di fiducia del’ allenatore che coordina l’attività degli artieri e dei cavalli.
- Castrone: cavallo a cui sono stati tolti gli attributi maschili e che quindi non può riprodursi.
- Commissario : è la persona adetta al rispetto dell’andamento e del regolamento delle corse.
- Conformazione: definisce i criteri estetici di un cavallo
- Copertino: viene applicato sotto la sella e porta il numero del cavallo.
- Corda (alla): posizione interna durante la corsa, quella accanto allo steccato.
- Corona: parte dell’arto di un cavallo, si trova fra il pastorale e lo zoccolo.
- Criniera: l’insieme dei crini che si trovano sul collo del cavallo.
Termini ippici lettera D
- Distanza: 1 – Definisce i metri da percorrere in una corsa.
- Dorso: parte anatomica del cavallo, dove viene applicata la sella.
- Dressage: disciplina dell’equitazione in cui il cavallo deve eseguire particolari tipi di esercizi.
- Driver: è l’uomo che interpreta il cavallo durante una corsa al trotto.
Termini ippici lettera F
- Fattrice: è il cavallo femmina destinato alla riproduzione-
- Fermato: cavallo che non ha completato il percorso.
- Finimenti: definisce l’insieme di tutti gli accessori che vengono usati per il cavallo.
- Fiore: descrive una piccola macchia bianca sulla fronte del cavallo.
- Foto finish: è la foto che viene scattata sul palo di arrivo per permettere di distinguere con maggior precisione l’esatto arrivo.
- Frusta: strumento utilizzato nelle corse sia dai guidatori del trotto che dai fantini del galoppo, usato solitamente per richiedere il massimo della prestazione di un cavallo.
- Frustino: è la frusta più “dolce” usata dai fantini nelle corse dei puledri.
Termini ippici lettera G
- Gabbie: rappresenta lo strumento tecnico dove vengono inseriti i cavalli nelle corse al galoppo per completare l’allineamento della partenza.
- Galoppo: è l’andatura più veloce del cavallo.
- Garrese: é il punto più alto della zona dorsale del cavallo: posto alla base dell’incollatura, viene utilizzato per misurare l’altezza del cavallo.
- Ginocchio: regione dell’arto del cavallo.
- Grigio: particolare pigmentazione del mantello del cavallo.
Termini ippici lettera H
- Handicap: particolare tipo di corsa al galoppo, in cui vengono inseriti dei pesi per livellare i valori dello schieramento.
- Handicapper: è la persona che provvede materialmente a definire i pesi di una corsa.
Termini ippici lettera I
- Imboccatura: parte dei finimenti che viene inserita all’interno della bocca del cavallo.
- Insellaggio: particolare area dell’ippodromo di galoppo dove avvengono i preparativi prima di una corsa
- Insellato: definisce un cavallo con una curvatura del dorso particolarmente accentuata
- Intero: definisce un cavallo che non ha subito la castrazione
Termini ippici lettera J
- Jockey: è l’interprete del cavallo durante una corsa al galoppo.
Termini ippici lettera L
- Lunghezza: è l’unità di misura che definisce la distanza fra un cavallo e gli altri partecipanti ad una corsa di galoppo. Misura circa 2 metri e rappresenta la misura di un cavallo.
- Lunghina: è una corda di circa 2 metri con un moschettone finale da collegare alla capezza, per consentire una gestione più semplice del cavallo.
Termini ippici lettera M
- Maiden: definisce un cavallo che non ha mai vinto una corsa.
- Mancino: definisce un cavallo con un appiombo non perfetto in cui i ginocchi sono girati verso l’interno.
- Mandriolo: è un recinto chiuso dove possono essere lasciati i cavalli in libertà.
Termini ippici lettera N
- Nastri: partenza di una corsa al trotto, in cui i cavalli partano su distanze diverse.
- Nodello: parte anatomica del cavallo posta sopra il pastorale.
Termini ippici lettera O
- Ostacoli: particolare disciplina delle corse al galoppo in cui i cavalli devono superare degli ostacoli durante il percorso. Proprio da questo ne deriva il nome.
- Outcrossing: incrocio di sangue ricorrendo a razze diverse per apportare delle migliorie alla razza.
Termini ippici lettera P
- Palo d’arrivo: è il punto che determmina l’arrivo di una corsa.
- Parità: definisce l’arrivo ex equo di 2 o più cavalli in una solita corsa.
- Passo: è l’andatura lenta in cui si effettua lo scioglimento dei muscoli di un cavallo.
- Pastorale: parte anatomica del cavallo posto fra la corona e il nodello.
- Percorso: in una corsa in ostacoli definisce il tracciato che deve essere eseguito da i concorrenti.
- Peso: particolare accorgimento usato nelle corse al galoppo.
- Picchetto: postazione dove effettuare giocata a quota fissa presso gli allibratori all’interno di un ippodromo
- Puledro: è il figlio della fattrice, cavallo giovane.
- Purosangue: definisce un cavallo di razza selezionata , ideali per le corse per le prorpie capacità di velocità.
Termini ippici lettera Q
- Quota: è il coefficente matematico che rappresenta in base all’importo di una giocata, la cifra da riscuotere in caso di vincita.
Termini ippici lettera R
- Reclamo: intervento da parte dei commissari o di una scuderia per verificare l’andamento e la regolarità di una corsa.
- Retrocessione: i commissari possono intervenire contro di uno o più cavalli in una corsa in caso di scorrettezza, a modificare l’ordine di arrivo rimediando ai danneggiamenti avvenuti in corsa.
- Ritirato: cavallo che dopo la dichiarazione partenti, non prende parte alla corsa.
- Roano: particolare tipo di mantello che alterna chiazze di grigio al mantello naturale (spesso baio).
- Rottura: E’ la condizione, nelle corse al trotto, in cui un cavallo perde la normale andatura.
Termini ippici lettera S
- Sauro: mantello di un cavallo dal colore rossiccio.
- Sella: E’ il finimento che “consente” ad un cavaliere di poter sedere sul cavallo. Esistono di diversi tipi a seconda del tipo di utilizzo che ne viene fatto.
- Sellato: definisce un cavallo che ha la linea del dorso particolarmente accentuata.
- Spalla: parte anatomica del cavallo posta all’inizio dell’attaccatura dell’arto.
- Sperone: strumento applicato al tallone del fantino usato per sollecitare un cavallo. Irregolare.
- Squalificato: I commissari posso squalificare i cavalli che per particolari motivi non hanno rispettato il regolamento delle corse.
- Stallone: è il cavallo maschio selezionato per la riproduzione.
- Stella: macchia di pelo bianco sulla fronte del cavallo
Termini ippici lettera T
- Tempo: 1- Condizioni climatiche di una corsa 2- tempo effettivo impiegato dal vincitore per completare la distanza della corsa.
- Tempo al chilometro: definisce il tempo che è stato impiegato da un cavallo in una corsa al trotto rapportato al kilometro e non alla distanza reale della corsa. Più è basso il tempo e migliore è la prestazione.
- Tondino: particolare ambiente degli ippodromi del galoppo dove vengono presentati i cavalli al pubblico prima di una corsa.
- Totalizzatore: raccolta di scommesse effettuato presso le casse di un ippodromo. Il calcolo della quota viene in funzione agli importi scommessi su ogni cavallo.
- Trotto: Andatura del cavallo in cui vengono mossi contemporaneamente gli arti in modo incrociato: anteriore destro con il posteriore sinistro.
Termini ippici lettera V
- Vaccino: i cavalli vengono vaccinati contro le malattie più comuni.
- Vermi: malattia che può prendere ad un cavallo.
Termini ippici lettera Y e Z
Yearling: cavallo di un anno, che solitamente viene presentato alle aste.
Zoccolo: parte terminale degli arti del cavallo.